logo_2021_

Cistite: sintomi, cause e come evitare le recidive

La cistite è un’infiammazione della vescica che viene spesso associata esclusivamente alla presenza di batteri (come l’Escherichia coli), ma in realtà può essere causata da molti altri fattori.

Per risolverla in modo duraturo, è fondamentale identificare e rimuovere le cause scatenanti, e non solo trattare il sintomo con farmaci.

I sintomi principali della cistite

Il sintomo più comune della cistite è:

  • il bisogno continuo e doloroso di urinare, spesso con sensazione di bruciore.

L’andamento della cistite può essere:

  • acuto (episodio isolato)

  • cronico (con frequenti recidive)

Tipi di cistite: non solo infezioni batteriche

Sebbene la forma più comune sia causata da batteri nelle urine, esistono anche forme di cistite:

  • abatteriche, legate a fattori irritanti delle vie urinarie

  • post-coitali, che si manifestano dopo i rapporti sessuali

Queste forme possono essere spesso trascurate, portando a trattamenti non efficaci o ripetuti.

Antibiotici e rischio di recidiva

Quando si manifesta la prima cistite, si ricorre spesso all’uso di antibiotici, che però:

  • indeboliscono la flora batterica intestinale e vaginale

  • favoriscono la comparsa di altre infezioni, come la candida

  • costringono a usare ulteriori farmaci (antibiotici o antimicotici)

👉 Questo innesca un circolo vizioso, portando a nuove recidive.

Un approccio integrato per prevenirla

Invece di ricorrere continuamente all’antibiotico, è più utile:

  • agire sulle cause scatenanti

  • rafforzare le difese immunitarie

  • seguire una dieta antinfiammatoria personalizzata

  • usare integratori mirati per il benessere del tratto urinario

Solo così è possibile ridurre davvero la frequenza delle recidive e migliorare la qualità della vita.

logo_2021_

Via Gigante, 54 – Legnano (MI)

+39 348 4908931

 info@stefaniamorrone.it

Copyright Stafania Morrone. P.iva 06667830969