La Candida albicans è un lievito (un fungo) presente naturalmente nel nostro organismo, in particolare a livello:
intestinale
vaginale
orale
cutaneo
In condizioni normali, la candida è innocua e svolge funzioni utili nell’equilibrio del microbiota. Tuttavia, in presenza di alcuni fattori, può trasformarsi da commensale a patogena, dando origine a vere e proprie infezioni: le candidosi.
Ci sono diversi fattori che possono alterare il suo equilibrio e favorire la sua crescita eccessiva:
alterazioni ormonali (es. ciclo mestruale, gravidanza)
uso prolungato di antibiotici, cortisonici o contraccettivi
abbassamento delle difese immunitarie
alimentazione squilibrata, ricca di zuccheri e carboidrati semplici
Quando la candida prolifera in modo anomalo può causare:
prurito persistente
bruciore
secrezioni biancastre
fastidi ricorrenti a livello genitale o intestinale
Le manifestazioni possono variare in base alla zona colpita (orale, vaginale, intestinale, cutanea), ma hanno sempre un impatto sul benessere e sulla qualità della vita.
Per eradicare davvero la candida e prevenirne le ricadute, serve un approccio integrato e personalizzato che vada oltre il farmaco.
Gli strumenti fondamentali sono:
🥗 una dieta mirata, che riduca zuccheri semplici e lieviti
💊 l’uso di integratori specifici, come probiotici o antifungini naturali
🌱 la modifica di alcune abitudini quotidiane che rafforzano le difese immunitarie
Non si può risolvere un problema sistemico con un intervento locale.