logo_2021_

Lipedema: sintomi, cause e come affrontarlo con la dieta giusta

Il lipedema è una patologia cronica del tessuto adiposo caratterizzata da un’espansione anomala e simmetrica del grasso sottocutaneo, localizzata principalmente nella parte inferiore del corpo.
Colpisce quasi esclusivamente le donne, e in molti casi compare durante fasi di forte cambiamento ormonale come:

  • pubertà

  • gravidanza

  • menopausa

  • assunzione di contraccettivi

Si stima che circa l’11% della popolazione femminile possa soffrirne, anche se è probabile che si tratti di una stima per difetto, poiché il lipedema viene spesso confuso con obesità, linfedema o insufficienza venosa cronica.

Le cause: una componente ormonale e genetica

Le cause precise del lipedema non sono ancora del tutto note, ma la frequente insorgenza in momenti legati a cambiamenti ormonali fa ipotizzare un coinvolgimento del sistema endocrino, oltre a una possibile predisposizione genetica.

I sintomi e le caratteristiche del lipedema

Il lipedema si manifesta con un accumulo di adipe simmetrico in zone specifiche del corpo:

  • caviglie

  • polpacci

  • gambe

  • fianchi

  • glutei

A differenza dell’obesità, il grasso non si distribuisce in modo uniforme su tutto il corpo, ma resta localizzato e resistente a dieta ed esercizio fisico. La perdita di peso, infatti, tende a interessare solo la parte superiore del corpo, lasciando inalterate le aree affette.

I 4 sistemi coinvolti nel lipedema

Per affrontare questa condizione, è fondamentale lavorare su più fronti, perché il lipedema coinvolge diversi sistemi fisiologici, tutti collegati da un comune denominatore: l’infiammazione cronica.

Ecco i 4 sistemi chiave:

  1. Sistema linfatico intestinale

  2. Microbiota intestinale

  3. Fegato

  4. Sistema ormonale

Dieta per il lipedema: oltre il conteggio calorico

Una dieta efficace per chi soffre di lipedema non può basarsi solo sulle calorie.
È necessario considerare:

  • la qualità degli alimenti

  • il timing dei pasti

  • l’effetto dei cibi sull’infiammazione sistemica

L’obiettivo non è solo dimagrire, ma riequilibrare i sistemi coinvolti per ridurre l’infiammazione e migliorare la sintomatologia.

Personalizzazione: la chiave dell’efficacia

Ogni piano alimentare deve essere personalizzato in base alle caratteristiche della persona, alla fase ormonale e ai disturbi associati.
Solo così si può ottenere un miglioramento concreto e duraturo.

Parola d’ordine: personalizzazione.

logo_2021_

Via Gigante, 54 – Legnano (MI)

+39 348 4908931

 info@stefaniamorrone.it

Copyright Stafania Morrone. P.iva 06667830969