logo_2021_

La flora intestinale: il cuore nascosto della nostra salute

Il nostro corpo ospita miliardi di microrganismi invisibili che vivono in simbiosi con noi. Pelle, mucose, polmoni, cuore, intestino, vasi sanguigni: ogni organo è popolato da una comunità microbica. Tuttavia, la maggior concentrazione di queste forme di vita si trova proprio nell’apparato digerente. Qui prende forma il cosiddetto microbiota intestinale, noto anche come flora intestinale.

Questi microrganismi – batteri, funghi, virus, protozoi, vermi – non sono nostri nemici: al contrario, svolgono funzioni fondamentali per la nostra salute.

Qual è il ruolo della flora intestinale?

Protezione contro tossine e patogeni

La flora intestinale agisce come scudo difensivo. Produce molecole antibiotiche, antivirali e antimicotiche che contrastano l’ingresso di agenti esterni.
Inoltre, neutralizza o elimina molte delle sostanze chimiche dannose ingerite con gli alimenti, proteggendo la parete intestinale.

Digestione e assimilazione dei nutrienti

La parete dell’intestino è formata da cellule chiamate enterociti, che completano la digestione e l’assorbimento del cibo.
Queste cellule vengono nutrite e rinnovate dal microbiota, che fornisce energia e supporta la produzione degli enzimi digestivi necessari.

Produzione di vitamine e ormoni

Una flora intestinale sana contribuisce alla produzione di vitamine del gruppo B, vitamina K2, amminoacidi e ormoni.
Un esempio interessante è l’estroboloma, un insieme di geni batterici coinvolti nel metabolismo degli estrogeni.
Quando il microbiota è alterato, l’eliminazione degli estrogeni può essere compromessa, aumentando il rischio di malattie estrogeno-dipendenti.

Produzione di neurotrasmettitori

Forse non tutti sanno che l’intestino è un importante centro di produzione di neurotrasmettitori.
Il microbiota partecipa alla sintesi di serotonina, dopamina e GABA, sostanze chimiche fondamentali per il nostro benessere mentale e nervoso.
Ecco perché si parla sempre più spesso di asse intestino-cervello.

Perché dovremmo prenderci cura della flora intestinale?

Ora che conosci il ruolo fondamentale del microbiota, è chiaro quanto sia importante mantenere in equilibrio la flora intestinale.
Un microbiota sano ci protegge, ci nutre e ci aiuta a stare bene, non solo a livello fisico ma anche emotivo.

👉 Nell’articolo successivo scopriremo come rafforzare la flora intestinale attraverso l’alimentazione, gli stili di vita e gli integratori naturali più efficaci.

logo_2021_

Via Gigante, 54 – Legnano (MI)

+39 348 4908931

 info@stefaniamorrone.it

Copyright Stafania Morrone. P.iva 06667830969