Negli ultimi anni la conoscenza della vitamina D è aumentata notevolmente; quella che si riteneva una semplice vitamina utile per la salute delle ossa si è rivelata una sostanza essenziale che gioca un ruolo importantissimo in tutto il nostro organismo. In realtà essa non è nemmeno una vitamina, ma è un potentissimo ormone steroideo che viene prodotto quando la nostra pelle viene colpita dalla luce solare e viene poi attivato a livello di fegato e reni.
La vitamin…a D ha funzione protettiva:
• Nel cancro
• Nelle patologie cardiovascolari come la pressione alta, coronaropatie, insufficienza cardiaca e ictus
• Nell’osteoporosi
• Nel dolore cronico a muscoli, ossa e giunture, nella fibromialgia e nella sindrome da fatica cronica
• Nelle malattie autoimmuni come il diabete di tipo 1, la sclerosi multipla, l’artrite reumatoide e le malattie infiammatorie intestinali
• Nella depressione e nella schizofrenia
• Nei disturbi della pelle
Il problema oggigiorno è che non siamo più esposti alla luce solare perché la nostra vita si svolge quasi tutta in luoghi chiusi (casa, ufficio, scuola, etc) e di conseguenza spesso siamo carenti di vitamina D. Possiamo trovarla nell’olio di fegato di merluzzo, nel pesce, nelle uova, nel latte e nei latticini, ma spesso è necessario ricorrere ad un’integrazione per raggiungere livelli ottimali (sempre dietro consiglio di uno specialista).