SINDROME PANDAS

PANDAS DAY: quando un tic è il segnale di una malattia autoimmune
L’acronimo PANDAS (in inglese Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorders Associated with a group A beta-hemolytic streptococcal infection) definisce alcune malattie neuropsichiatriche autoimmuni pediatriche associate a infezioni da Streptococco beta emolitico gruppo A.
La sindrome, che si presenta in età pediatrica, ha molteplici sintomi ed è possibile che negli anni precedenti l’esordio della malattia siano presenti episodi di tic occasionali, una certa ossessione per l’ordine, la pulizia, la precisione, ecc…
ALCUNI DEI SINTOMI:
OCD: ansia, pensieri ricorrenti, fobie, paure infondate, girare in tondo, raccogliere oggetti inutili, pensieri di morte, ripetizione di parole o frasi oscene, ripetizione di azioni (lavarsi le mani, cambiarsi i vestiti, accendere-spegnere le luci, allineare le cose, ecc), esagerazione nell’ordine, dire parolacce, compiere rituali, ecc.
DOP: disturbo oppositivo provocatorio
DISTURBI DEL SONNO: (difficoltà ad addormentarsi, sonno agitato, risvegli, incubi, insonnia)
ANSIA DA SEPARAZIONE: attaccamento immotivato in alcuni casi morboso verso uno o entrambe i genitori, rifiuto di andare a scuola o di uscire di casa, di dormire da soli, di eseguire attività da soli.
AGGRESSIVITA’ E IPERATTIVITA’(compatibile con ADHD )
DIFFICOLTA NELLA SCRITTURA E NELLA MATEMATICA
ALLUCINAZIONI
DISORDINI ALIMENTARI
PUPILLE DILATATE durante l’acutizzarsi dei sintomi
TIC MOTORI O VOCALI che compaiono quando il bambino è stanco, irritato, o quando si rilassa (davanti alla tv o durante i pasti ad esempio): strizzare o aprire molto gli occhi, tic facciali, arricciare il naso, tirare su con il naso, schiarirsi la voce, tosse nervosa, piegare il collo, alzare uno o più arti, saltellare in modo evidente e continuo, emettere suoni, ecc
ENURESI E/O URINAZIONE FREQUENTE
RISPOSTA ESAGERATA AGLI STIMOLI: aumentata sensibilità a luci, suoni, odori, indumenti
DIFFICOLTA’ DI COORDINAZIONE MOTORIA
I sintomi, che possono presentarsi contemporaneamente o singolarmente e che possono variare nel tempo, si presentano improvvisamente, con uno schema ciclico.
Spesso si ha un peggioramento dopo un evento infettivo (otiti, sinusiti, faringiti, tonsilliti, scarlattina, mononucleosi e in generale con infezioni da streptococco).
Per avere una diagnosi è necessario prendere in considerazione soprattutto la storia clinica del paziente e non esistendo trattamenti medici standard, la terapia viene valutata in base ad ogni singolo caso dagli specialisti e consiste solitamente nell’uso di antibiotici anche per lunghi periodi.
Negli ultimi anni però si è visto che la cura dell’intestino con la dieta può aiutare nella remissione di questa sindrome.
#pandas#pans#intestino#tic#streptococco