CALL : +39 348 4908931

Patologie gastrointestinali

Home » Patologie gastrointestinali

“Tutte le malattie hanno origine nell’intestino” è un famoso aforisma di Ippocrate confermato oggigiorno da sempre più numerose ricerche scientifiche. L’intestino è infatti la sede del sistema immunitario ed è il luogo deputato all’assimilazione dei nutrienti e alla produzione di alcune vitamine e ormoni (serotonina). Se è presente disbiosi intestinale (alterazione della flora batterica) e permeabilità intestinale (alterazione della barriera intestinale) allora i processi di autoriparazione e difesa del nostro organismo non funzionano più correttamente di conseguenza possiamo ammalarci.

Quali malattie possono avere origine nell’intestino?

  • Problemi digestivi come difficoltà a digerire, gonfiore, gastrite, reflusso, etc
  • Problemi intestinali come gonfiore addominale, diarrea o stipsi, meteorismo, flatulenza, sindrome da intestino irritabile, sibo, etc
  • Malnutrizione perché le pareti dell’intestino non riescono ad assorbire i nutrienti
  • Asma o allergie stagionali
  • Squilibri ormonali come la sindrome premestruale o la sindrome da ovaio policistico (PCOS).
  • Malattie autoimmuni come artrite reumatoide, lupus, psoriasi, sclerosi multipla, tiroidite autoimmune
  • Fibromialgia e sindrome da stanchezza cronica
  • Alterazioni dell’umore e conseguenti problemi come ansia, depressione o disturbi dell’attenzione, insonnia
  • Problemi alla pelle come acne o eczemi.
  • Cistiti ricorrenti
  • Candida Albicans
  • Allergie o intolleranze alimentari, celiachia
  • Patologie neurologiche come Parkinson, Alzheimer, cefalea o emicrania

Per il benessere gastrointestinale è necessario:

    • RIMUOVERE I CIBI INFIAMMANTI e RIPARARE LA BARRIERA INTESTINALE: in questa prima fase, di durata variabile a seconda delle condizioni iniziali, verranno eliminati tutti gli alimenti potenzialmente causa di infiammazione. Saranno consigliati cibi e integratori adatti a nutrire le cellule intestinali, a ripristinare la barriera intestinale e a nutrire la flora batterica intestinale “buona”.
    • RINFORZARE: in questa seconda fase verranno gradualmente reintrodotti i cibi eliminati per potenziare l’intestino e renderlo in grado di sopportare qualsiasi cibo. 
    • MANTENIMENTO: si imparerà a gestire le ricadute che fanno parte del percorso

gastrointestinali