Il nostro corpo è popolato da una miriade di creature microscopiche. La pelle, le mucose, il cuore, i polmoni, i vasi sanguigni, la cavità addominale e tutti gli altri organi e tessuti sono pieni di vita. La maggior parte di questi esseri viventi vive nel nostro apparato digerente e vengono identificati con il termine di MICROBIOTA. Si tratta di funghi, batteri, virus, protozoi, vermi, etc che convivono in armonia. Quale funzione ha il microbiota?
1 protezione da invasori e tossine. La flora intestinale produce molecole antibiotiche, antivirali e antimicotiche che proteggono la parete da microrganismi che arrivano dall’esterno. Inoltre, è assodato che, la flora intestinale ci protegge da tutte le sostanze chimiche dannose che ingeriamo con gli alimenti distruggendole o eliminandole.
2 digestione e assimilazione degli alimenti che mangiamo. La parete intestinale è ricoperta da cellule dette enterociti che completano la digestione e l’assimilazione del cibo grazie alla produzione di enzimi. Queste cellule vengono continuamente rinnovate grazie alla flora intestinale che le nutre e le fornisce energia.
3 produzione di vitamine come le vitamine del gruppo B, vitamina K2, amminoacidi, etc e ormoni. Eh si..la flora intestinale produce una serie di ormoni e partecipa al metabolismo di quelli prodotti dal corpo. E’ stato scoperto il cosiddetto “estroboloma”, geni batterici che partecipano al metabolismo degli estrogeni nell’intestino. Quando la flora è danneggiata gli estrogeni non vengono elaborati correttamente e possono dare il via a malattie estrogeno-dipendenti.
4 produzione di neurotrasmettitori, sostanze chimiche utilizzate dal sistema nervoso che spesso vengono prodotti nell’intestino (esempio serotonina, dopamina e gaba).
A questo punto dopo tutto quello che avete letto non è il caso di “trattar bene” la nostra flora intestinale? Se volete sapere come vi consiglio di leggere il prossimo articolo!