LA CISTITE

La cistite è un’infiammazione della vescica causata non solo da batteri (il più comune E. Coli) presenti nelle vie urinarie, ma da un insieme di fattori scatenanti che vanno eliminati se si vuole risolvere il problema definitivamente. Il sintomo più comune è il bisogno continuo e doloroso di urinare. L’andamento può essere acuto o cronico. Esistono diversi tipi di cistite e la più comune è dovuta alla presenza di batteri nelle urine. La cistite può però essere presente anche in assenza di batteri a causa di fattori irritanti le vie urinarie oppure si può presentare dopo i rapporti sessuali. Quando insorge la prima cistite l’uso dell’antibiotico può indebolire la flora batterica intestinale e vaginale facilitando l’insorgenza di altre infezioni che costringono all’assunzione di altri antibiotici o antimicotici in caso di candida. Si genera così uno squilibrio della flora batterica che predispone purtroppo a nuove recidive accompagnate da una progressiva sensibilizzazione al dolore (neuropatia) causata dall’infiammazione che sviluppa nuove fibre nervose. Invece di ricorrere sempre all’uso di antibiotico bisognerebbe puntare ad eliminare i fattori di rischio per cercare di ripristinare le difese immunitarie del paziente mediante una dieta antinfiammatoria mirata e l’uso di integratori specifici.