I GRASSI, DA NEMICI A PREZIOSI ALLEATI

I grassi sono importanti per i seguenti motivi:

– Fornitura e stoccaggio di energia
– Sono componenti fondamentali delle membrane cellulari dei nostri tessuti soprattutto quello nervoso
– Sono precursori di sostanze regolatrici del sistema cardiovascolare, della coagulazione del sangue, della funzione renale e del sistema immunitario
– Servono a veicolare le vitamine liposolubili

Esistono dei falsi miti sui grassi:
– Tutti i grassi sono uguali e tutti fanno male (vedi malattie cardiovascolari)
– Il cibo senza grassi è salutare
– Il cibo senza grassi fa dimagrire

In realtà in tutti gli studi clinici che sono stati effettuati, le diete a limitato contenuto di carboidrati (low-carb) e ad alto contenuto di grassi hanno dimostrato essere più efficaci nella perdita di peso e nella prevenzione di malattie cardiovascolari rispetto alle dieta a basso contenuto di grasso e alto contenuto di carboidrati.
Il nostro corpo è capace di produrre quasi tutti i tipi di grassi che gli servono ad eccezione degli acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6 che invece dobbiamo necessariamente introdurre con la dieta. Gli omega-3 si trovano in prevalenza negli alimenti marini, in alcuni vegetali a foglia verde, nel latte di animali allevati al pascolo, in alcuni animali come pollo e tacchino allevati a terra, nelle uova di codice 0 e in alcuni semi (lino, canapa, noci, chia, soia). Gli omega-6 invece si trovano in particolar modo nei semi oleosi , nell’olio extra vergine di oliva e in alcune piante (borragine, ribes nigrum, etc)
Questi due tipi di acidi grassi dovrebbero essere presenti nelle membrane delle nostre cellule sempre in un preciso rapporto 1:3 ma l’alimentazione moderna tende a sbilanciare questo rapporto portandolo a 1:15; 1:30.
Questo è dovuto a un alto consumo di cibi ricchi di zuccheri come pasta, pane, merendine, bibite gassate, etc a discapito del pesce, della carne, delle uova e dell’olio di oliva.
I grassi quindi sono fondamentali perché non solo rendono il cibo più gustoso aumentando il nostro senso di soddisfazione ma rallentano lo svuotamento dello stomaco rendendoci sazi più a lungo evitandoci cosi i continui spuntini fuori pasto.