DIMAGRIRE O PERDERE PESO?

A tutti sarà capitato prima o poi di fare i conti con la bilancia, di salire una o più volte al giorno per poter apprezzare i cambiamenti e sperare di vedere quel numero via via diminuire.
Esiste però una grande differenza tra dimagrire e perdere peso!
Il peso corporeo è determinato da due componenti: la massa grassa o FM (fat mass) e la massa magra FFM (fat free mass) che comprende massa muscolare, liquidi corporei e apparato scheletrico.
Il termine dimagrimento indica la perdita della sola massa grassa, con la conservazione della massa magra.
Quando parliamo di perdita di peso ci riferiamo, invece, al peso che diminuisce, dopo successivi controlli sulla bilancia. Questa perdita di peso può significare aver perso grasso ma anche muscoli e acqua.
La perdita di peso tramite valutazioni continue sulla bilancia non è quindi un buon modo per poter valutare il dimagrimento! Capita spesso che, a causa di diete sbagliate o di attività fisica inadeguata, non si abbia un effettivo dimagrimento (=perdita di massa grassa) ma una perdita di liquidi o di massa muscolare. La perdita di liquidi prende il nome di disidratazione e la perdita di massa muscolare viene indicata come deperimento.
Per valutare il giusto dimagrimento è possibile utilizzare la BIOIMPEDENZIOMETRIA che attraverso l’impedenza (resistenza che oppone il nostro corpo al passaggio di una corrente elettrica a bassa frequenza) è in grado di farci conoscere la composizione corporea dell’organismo in termini di massa grassa e massa magra ma anche lo stato di idratazione corporea (acqua intra ed extracellulare)