Digiuno Terapeutico

DIGIUNO TERAPEUTICO

Le ricerche sul digiuno sono cresciute in questi ultimi anni ad un ritmo vertiginoso. Da pratica tradizionale, quasi esoterica, il digiuno periodico è entrato con grande forza nella medicina scientifica, con sperimentazioni cliniche condotte con metodi rigorosi, che hanno appurato la sua efficacia:

  • nel migliorare la salute cardiocircolatoria, in particolare il profilo lipidico (colesterolo);
  • nella prevenzione dei tumori, abbassando tra l’altro il livello delle IGF-1;
  • potenziando l’efficacia dei trattamenti chemioterapici e diminuendone gli effetti collaterali;
  • nell’ostacolare l’invecchiamento e quindi nel contribuire a prolungare la vita;
  • nell’ostacolare il diabete 2, migliorando la glicemia;
  • nel ridurre il sovrappeso e l’obesità, soprattutto a livello di grasso viscerale;
  • nel prevenire l’invecchiamento del cervello e la demenza senile;
  • nel migliorare l’umore.