DIETA GAPS

Sono felice ed entusiasta di condividere con voi la fine di questo mio ulteriore percorso per aiutare, se possibile, ancora di più i miei pazienti, soprattutto quelli più fragili. Ho da poco conseguito la certificazione di Gaps Practitioner (CGP) dopo alcuni mesi intensi di studio e pratica. Ma asciatemi spiegare meglio di cosa si tratta!
La dieta GAPS è una dieta temporanea che permette, attraverso il miglioramento delle funzionalità intestinali, la reintroduzione di tutti gli alimenti in un secondo tempo.
GAPS è l’acronimo di Gut and Psychology Syndrome (“Sindrome Psico-Intestinale”) e Gut and Physiology Sindrome (“Sindrome Fisiologico-Intestinale”), termine coniato dalla Dott.ssa Natasha Campbell-McBride, Neurologa e Nutrizionista, che ideò questa dieta circa 30 anni fa, dopo aver lavorato con migliaia di pazienti con patologie neuropsichiatriche e dello sviluppo, autoimmuni e digestive. Oggi la dieta GAPS è seguita da centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo.
Molteplici pubblicazioni scientifiche dimostrano infatti che molte condizioni patologiche a danno del cervello e autoimmuni hanno alla base una condizione di alterata permeabilità intestinale con conseguente passaggio nel circolo sanguigno e quindi anche al cervello di proteine parzialmente digerite, sostanze chimiche e microrganismi presenti naturalmente nell’intestino
Attrverso la dieta GAPS si cerca di ristabilire l’intestino e il microbiota, impedendo alle tossine di penetrare nel flusso sanguigno e di conseguenza aumentare meccanismi neuro-infiammatori e autoimmuni.
Nei prossimi giorni spiegherò meglio i principi alla base di questa dieta….perciò restate collegati!!!!
gaps#dislessia#disprassia#ADD#ADHD#schizofrenia#depressione#sindromeTourette#disturboossessivo-compulsivo#PANDAS#PANS#bipolarismo.