La dieta è in grado di ridurre l’infiammazione intestinale? SI
Nelle foto potete osservare la diminuzione della calprotectina fecale, in soli 3 mesi, in una paziente affetta da rettocolite ulcerosa che utilizzava da svariati anni solo farmaci antinfiammatori (mesalazina). La dieta in questo caso è stata la svolta perché la calprotectina è passata da 965 a 87 con evidente miglioramento dello stato di salute della paziente e conseguente diminuzione della terapia farmacologica.
La calprotectina fecale è un test non invasivo che permette di verificare lo stato infiammatorio a carico del tratto intestinale e consente di differenziare i pazienti affetti da MICI (malattie infiammatorie croniche intestinali come rettocolite ulcerosa o morbo di Chron) da quelli affetti da sindrome dell’intestino irritabile.
#calprotectina#mici#autoimmune#infiammazione#rettocoliteulcerosa#morbodichron