Come promesso nel mio ultimo articolo, ecco a voi alcuni consigli per mantenere una flora intestinale sana:
1. Dieta sana e priva di alimenti raffinati e processati
Mangiare alimenti naturali, non trasformati e privi di zuccheri e carboidrati raffinati favorisce la salute dell’intestino.
2. Scegliere alimenti di origine vegetale
Una buona parte della dieta dovrebbe essere costituita da alimenti di origine vegetale.
3. Utilizzare grassi sani
I grassi “buoni”, soprattutto quelli contenenti acidi grassi omega 3 e acidi grassi monoinsaturi, come l’olio d’oliva, aiutano a ridurre le infiammazioni e a promuovere la salute dell’intestino. Anche i grassi animali freschi della carne e del latte e latticini come il burro o il tuorlo dell’uovo sono molto importanti
4. Evitare i grassi “cattivi
I grassi che favoriscono le infiammazioni, soprattutto quelli ricchi di acidi grassi omega 6, devono essere evitati e sostituiti con olio d’oliva e olio di cocco di alta qualità.
5. Uso consapevole degli integratori alimentari
Gli integratori alimentari, in particolare gli omega 3, possono promuovere la salute dell’intestino e ridurre le infiammazioni se tali sostanze non vengono assunti in quantità sufficiente attraverso l’alimentazione.
6. Incorporare i probiotici
I probiotici favoriscono la salute dell’intestino svolgendo un’azione antinfiammatoria e promuovendo la crescita di batteri intestinali sani. Un ampio spettro di ceppi batterici è particolarmente utile.
7. Consumare alimenti fermentati
Il consumo di alimenti fermentati come crauti, etc favorisce lo sviluppo di una flora intestinale sana grazie all’elevato contenuto di probiotici.
8. Contatto con gli animali e la natura, attività all’aria aperta ed esposizione alla luce solare